FAQ

FAQ – Informazioni generali

D. Cosa è SINAPSI?
R.
SINAPSI è una piattaforma di servizi informatici rivolti a supportare processi di condivisione, aggregazione e attuazione della Democrazia Partecipata.

D. A chi è rivolta SINAPSI?
R.
SINAPSI è rivolta a tutte le realtà sociali, culturali e politiche che sono presenti sul territorio.

D. SINAPSI è un soggetto politico?
R.
No, SINAPSI è un insieme neutro di strumenti software che non ha la finalità di dettare o indirizzare una linea politica ma che permette, alle realtà associate, di creare una loro linea politica, facendo perno sulla condivisione delle idee e delle conoscenze.

D. Che funzione ha l’Associazione SINAPSI?
R.
Gli scopi dell’Associazione SINAPSI sono:

  • Supportare a livello di conoscenze informatiche e tecniche i soci dell’associazione;
  • Fornire strumenti informatici e risorse, anche in modalità cloud o attraverso servizi offerti da terze parti, ai soci dell’associazione;
  • Promuovere gli strumenti di condivisione creati per i soci, al fine di ampliare e rendere più conosciute le piattaforme dell’associazione;
  • Promuovere la ricerca e l’eventuale sviluppo o implementazione di nuovi strumenti da rendere disponibili ai soci.

D. Chi può iscriversi all’Associazione SINAPSI?
R.
L’associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, e nella forma giuridica associativa come indicato dall’Articolo 36 del codice civile e successivi, ne condividono lo spirito e gli ideali.

D. Perché all’associazione SINAPSI si possono associare solo associazioni e non i singoli?
R.
SINAPSI nasce come coordinatore di autonomie, ma non ha funzioni politiche ovvero non nascerà mai, nell’assemblea dei soci di SINAPSI, una discussione politica ma solamente tecnica. Le associazioni che si rivolgono a SINAPSI hanno già una loro attività politica, culturale o sociale ed utilizzano i servizi di SINAPSI per facilitare la loro attività statutaria.
Questa decisione nasce, volendo astrarre, dalla necessità di dare voce a chi ha già una sua attività ed un suo percorso, in quanto SINAPSI di sua natura è neutra, ovvero non definisce linee politiche, ma da a tutti coloro che ne hanno la volontà strumenti per semplificare la costruzione di un percorso culturale, sociale o politico. Nel dettaglio si può considerare che una associazione è un insieme di almeno 3 persone accomunate dalla volontà di condividere degli scopi definiti in uno Statuto.
Tali scopi possono essere i più vari: dalla cultura allo sport, dalla politica e finanche all’astronomia.
Il costituirsi in associazione esprime un atto di assunzione di serietà e responsabilità, in quanto viene definito un presidente (che rappresenterà legalmente l’associazione), un tesoriere e un regolamento organizzativo.
Un’associazione si crea quindi per condividere degli scopi almeno fra i propri associati o anche, se l’associazione vuole condividerli con altre associazioni, può utilizzare SINAPSI scegliendo con chi e in che modo condividerli.
Il singolo invece può avere scopi variegati che possono trovare spazio all’interno di un’associazione disposta con lui a condividerli.
Se non la trovasse, può sempre fondare un’associazione assieme ad altre 2 persone, assumendosi delle responsabilità che ne comporta.
La costituzione in associazione è quindi la prima dimostrazione che c’è una volontà di condividere qualcosa: informazioni, risorse, idee, progetti, esperienze.
Se gli scopi del singolo individuo non trovano neanche 2 persone disposte a condividerli, significa che la piattaforma SINAPSI non è uno strumento a lui necessario perché SINAPSI è uno strumento tecnico di condivisione.

D. Quanto costa? Come vengono ripartite le quote ai soci?
R. L’iscrizione è subordinata al pagamento di una quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo, nella misura di 2 € ad iscritto. Ogni singola associazione dovrà comunicare, per l’anno di iscrizione, il numero di iscritti che suppone possa inserire.

D. Ci sono costi di startup?
R. Non ci sono costi di startup per gli associati. L’unico costo è la quota annuale o eventuali quote straordinarie.

D. Come è strutturata ed organizzata al suo interno l’Associazione SINAPSI?
R. L’Associazione SINAPSI è strutturata e organizzata in base allo Statuto.

FAQ – Informazioni legali

D. Di chi è SINAPSI?
R. SINAPSI è proprietà dell’omonima Associazione che a sua volta è condivisa da tutte le Associazioni che ne sono socie, in parti uguali.

D. Chi il proprietario del codice scritto?
R. Dipende dalle licenze. Anche il codice open-source ha un proprietario che concede in licenza open il software. Quindi il proprietario è l’associazione SINAPSI, perché le parti open sono state o create ad-hoc o modificate ad-hoc. Per il codice sviluppato da terzi si richiede liberatoria per l’uso open.

D. Chi è il proprietario del server?
R.
Il proprietario del server è l’Associazione SINAPSI.

D. Dove si trova fisicamente il server?
R.
Il server si trova nella WebFarm di Aruba Spa situata in Via Gobetti ad Arezzo.

D. Chi gestisce il server e come?
R.
Il server è gestito dal consiglio direttivo, tramite il quale viene indicato uno o più tecnici dal consiglio dei tecnici, così come indicato nel regolamento strumenti informatici, al capo “Manutenzione del server”. Ai tecnici non è fornita la password di Amministratore.

D. Perché il proprietario del dominio è Mauro Ceccherini e non l’Associazione SINAPSI? Se domani Ceccherini decide di chiuderlo tutta l’associazione cosa fa?
R. Quando si registra un dominio viene sempre e soltanto richiesto il nome e il cognome di una persona fisica responsabile dell’Associazione e nel caso dell’associazione Sinapsi corrisponde al rappresentante legale pro-tempore Mauro Ceccherini.
Qualora l’assemblea lo sostituisca, sarà comunque ammessa soltanto una persona fisica a subentrare nell’intestazione del dominio, ovvero il rappresentante legale pro-tempore.
La casella postale collegata al dominio però non è intestata all’utente ma è la casella info@sinapsi.software le cui chiavi di accesso sono in mano al Comitato esecutivo ed al Presidente senza che loro abbiano possibilità di eliminare i messaggi in modo che di tutto resti traccia a disposizione dei soci per eventuali controlli..

Questo il record WhoIs di SINAPSI.software:

Registrant Contact Information:
   Name: Mauro Ceccherini
   Organization: Associazione "SINAPSI"
   City: Cosenza
   State: IT
   Zip: 87100
   Country: IT
   Phone: +39.667608398
   Email: Email info@sinapsi.software

Administrative Contact Information:
   Name: Mauro Ceccherini
   Organization: Associazione "SINAPSI"
   City: Cosenza
   State: IT
   Zip: 87100
   Country: IT
   Phone: +39.667608398
   Email: Email info@sinapsi.software

Technical Contact Information:
   Name: Mauro Ceccherini
   Organization: Associazione "SINAPSI"
   City: Cosenza
   State: IT
   Zip: 87100
   Country: IT
   Phone: +39.667608398
   Email: Email info@sinapsi.software

Registrant Name
ENom Inc.
Status
clientTransferProhibited https://www.icann.org/epp#clientTransferProhibited

D. Chi ha funzioni di controllo e di garanzia?
R.
Hanno funzioni di controllo gli organi dell’Associazione SINAPSI: l’assemblea, il consiglio direttivo, il collegio dei probiviri. Ognuno per la parte di competenza indicato da statuto e regolamenti.

D. Sarà a disposizione l’elenco dei soci?
R.
L’elenco dei soci potrà essere reso disponibile a tutti gli iscritti, alla propria associazione o a tutto gli altri iscritti. Sarà il singolo associato a decidere il livello di pubblicità dell’elenco degli iscritti.

D. Le informazioni sul voto essendo dati estremamente sensibili, da chi verranno gestite, archiviate e rese inaccessibili?
R.
Ai tecnici delle varie associazioni non viene dato accesso ai dati o direttamente tramite accessi ai database. Quindi, per poter accedere ai dati del voto sarà necessario che siano presenti: il richiedente della verifica fisica, il presidente dell’associazione e il consiglio direttivo nella sua totalità.

D. Chi controlla l’organo tecnico?
R.
L’assemblea ed il consiglio direttivo, nonché ogni singolo socio.

D. Nel caso di controversie o ricorsi come e chi deciderà?
R.
Il Consiglio Direttivo e l’Assemblea possono, nel caso di palesi o reiterate violazioni dello Statuto, prendere provvedimenti sanzionatori nei confronti dei soci. Contro le decisioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea, il socio, al quale è stata comminata la sanzione, può far ricorso al Collegio dei Probiviri.

FAQ – Informazioni tecniche

D. Perché creare un’altra piattaforma di Democrazia Diretta? Non esiste già Liquid Feedback?
R. SINAPSI non è esclusivamente una piattaforma di discussione e decisione, ma ha come fondamento la risposta alla domanda che dai territorio spesso viene vista come la domanda principe: come parliamo tutti una lingua comune? Come posso trovare risorse ed esperienze, persone e competenze senza ricercare tutto di nuovo tutte le volte? A questa risposta non basta LF o Airesis, ma un sistema integrato di servizi, che vanno da una piattaforma di discussione e decisione a un sistema avanzato di condivisione e messaggistica.

D. La piattaforma è open source?
R. 
Alcune parti della piattaforma sono scritti in codice che ha licenza open source, altri sono sviluppati internamente e saranno rilasciati con licenza open source. Alcune parti, per ottimizzazione dei costi di implementazione, sono prodotti commerciali e quindi con supporto (si è pensato anche al fatto che questi servizi dovranno funzionare al 99.999999999%).

D. Chi è l’autore del software?
R. 
Alcune parti di codice sono sviluppate dal progetto Airesis; altre parti, con codice open-source sono sviluppate da Massimo Artini; altre sono sviluppate come configurazioni avanzate (power-shell, add-in di Windows Server Essential Web e Dashboard, group-policy) del sistema operativo.

D. Quali software ha a disposizione SINAPSI?
R. 
I software a disposizione sono i seguenti:

Front-End

Airesis
WordPress
Sondaggi
Gestione Documenti e Atti
Windows Essential Server 2012 R2
Exchange 2013 SP1

Back-Office

Dashboard di Essential Server 2012 R2
Personalizzata per la gestione di
Utenti
Gruppi
Caselle di posta elettronica e gruppi
Cartelle pubbliche di posta elettronica
Gestione cartelle
Gestione VPN
Gestione Certificati Utente
Gestione Forum di discussione Airesis
Gestione sondaggi
Bacheca WordPress

Che tipo di Hardware ha a disposizione?
R. 
Il server è un Dell R620, con Intel Xeon 2620, 1 Tb RAID 5, 1 Tb backup on line, 24 Gb RAM

D. Come è configurato?
R. 
Sul sistema fisico è installato un sistema Windows 2012 R2 Standard con il modulo Hyper-V. Sono configurate come macchine virtuali i seguenti server:

sinapsi.local (Controller di dominio e Web Server)
sinapsi.local (Mail server)
e-democracy. sinapsi.local (Airesis)
sinapsi.local (Accesso remote diretto ad un PC)
sinapsi.local (Router Zeroshell per la gestione degli IP)

Sulle varie macchine è installato il seguente software

Windows 2012 R2 – Essential
Exchange 2013 SP1
Ubuntu
Airesis
Office 2013
MySQL 5.6
SQL Server 2014
Zeroshell 3.1

D. Che servizi offre SINAPSI ai suoi iscritti?
R. SINAPSI offre agli iscritti i seguenti servizi:

Un social di discussione e voto basato su AIRESIS, con possibilità di verifica trasparente del voto effettuato.
Un sistema di gestione degli utenti integrato che permetta a chi si iscrive di utilizzare tutti i servizi con un unico sistema di autenticazione.
Un sistema di archiviazione e condivisione dei dati, di messaggistica e di gestione degli eventi che si integra nei sistemi indicati precedentemente.
Un sistema di pubblicazione su web (un blog), autonomo e personalizzabile, per ogni socio.

D. Che cosa intendete per certificazione degli iscritti?
R. 
La certificazione degli iscritti è un processo che è fornito come servizio software da SINAPSI, ma che è demandato alle associazioni circa la gestione e la verifica delle persone iscritti. SINAPSI prevedrà la creazione di un certificato digitale auto-firmato per la votazione, che verrà assegnato ad ogni iscritto.

D. Come funziona la certificazione del voto?
R. 
Anzitutto in fase di registrazione, ad ogni iscritto viene assegnato un certificato digitale, Ogni iscritto dovrà votare con quel certificato ed avrà la possibilità di verificare che il proprio voto sia stato effettivamente e correttamente recepito nel processo deliberativo. Chi meglio di se stesso può certificare il proprio voto?

D. Quale è l’organo tecnico che interviene sulla piattaforma informatica?
R. 
L’organo che interviene sulla piattaforma informatica è il Consiglio dei Tecnici. E’ composto da un rappresentante Tecnico designato da ogni socio. In alternativa, più soci possono indicare un medesimo rappresentante Tecnico. (Alla costituzione della associazione è previsto un periodo di test durante il quale saranno previsti 3 Responsabili Tecnici che hanno sviluppato materialmente la struttura informatica SINAPSI, al fine di far fronte a possibili bug o rettifiche che si potrebbero verificare in questa fase)

D. Da chi vengono formati i Consiglieri Tecnici?
R. 
Il Consigliere Tecnico indicato deve possedere adeguate competenze informatiche, anche acquisite attraverso preventiva formazione tecnica erogata dall’Associazione stessa. Tali competenze sono indicate nel Documento Tecnico Abilitante, redatto dal Consiglio Direttivo ed approvato dall’Assemblea.

Lascia un commento