Sinapsi, nasce, promosso da Alternativa Libera e da Civitas come un progetto che superi i problemi delle varie piattaforme esistenti, che non guardi solo alla parte più tecnica, o che abbia problemi di trasparente gestione del sistema.
Cosa è e cosa non è
Sinapsi è un Servizio tecnico per la politica del territorio perché è una Piattaforma che mette in rete le competenze tra forze politiche alternative all’attuale gestione del potere.
Per questo Sinapsi non è un Partito, non detta una Linea Politica, e non definisce un organismo dirigente.
Volendolo definire Sinapsi è un metodo, uno strumento che ha lo scopo di coordinare le autonomie e che da ai soggetti esistenti uno strumento potente di condivisione del proprio lavoro.
A chi si rivolge?
Sinapsi è un progetto che si rivolge a tutti coloro che vogliono lavorare sul territorio facendo rete, quindi a forze politiche alternative e ad associazioni e a chi promuove cultura, perché consente loro di spostare l’attenzione del loro agire politico/culturale/associativo non sulla tecnica ma sull’azione!
I promotori del progetto Sinapsi sono consapevoli che molto spesso temi condivisi e importanti sono affrontati da più soggetti totalmente scollati l’uno dall’altro. Sinapsi si rivolge ai mille rivoli che hanno però obbiettivi comuni, ma strumenti e metodi diversi.
Quindi, a cosa serve, Sinapsi?
Lo scopo principale di Sinapsi è fare rete! Ovvero facilitare la partecipazione e la condivisione di esperienze, dati e documenti. Il tutto a costi accettabili.
Funzioni di Sinapsi
Sinapsi espone i seguenti servizi ai suoi associati
Accesso ai servizi generale:
https://remote.sinapsi.software
Questo accesso consente agli utenti di fruire di tutti i servizi di Sinapsi, oltre ad avere la possibilità di visualizzare news provenienti dai vari blog a cui l’utente (personalizzando il proprio profilo) ovvero le ultime discussioni o voti sul forum. E’ anche possibile, ove disponibile, partecipare alle candidature per elezioni politiche ed amministrative.
Accesso alla posta elettronica/contatti/calendario:
https://mail.sinapsi.software
Questo accesso consente di visualizzare la propria casella di posta elettronica, comprendente il proprio calendario, i propri contatti e le attività. Inoltre, sempre dalla medesima interfaccia è possibile visualizzare, ove configurate, le cartelle pubbliche dell’associazione (Messaggi di posta elettronica, Calendario, Contatti e Attività).
Accesso alla piattaforma di e-democracy: https://e-democracy.sinapsi.software
Questo accesso consente di partecipare alle discussioni delle associazioni pubblicate sul forum. E’ anche possibile, ove definito, partecipare alle votazioni sulla base di precise impostazioni di regole e diritti che sono nelle piene facoltà delle singole associazioni.
Accesso alla condivisione rapida dei file:
https://files.sinapsi.software
Questa modalità di accesso consente all’utente di Sinapsi di accedere direttamente (con le proprie credenziali) ai file memorizzati e condivisi dalle varie associazioni su Sinapsi. E’ possibile anche poter utilizzare i collegamenti ai file e poterli scaricare direttamente da web.
Accesso ai servizi di contabilità:
https://accounting.sinapsi.software
Sinapsi fornisce la possibilità di utilizzare un software di contabilità condiviso per la gestione trasparente di bilanci e rendiconti, una funzionalità innovativa e necessaria per chi crede davvero nella trasparenza delle realtà politiche alternative.
Accesso ai servizi di videoconferenza:
https://meeting.sinapsi.software
Sinapsi offre un servizio professionale di chat e di videoconferenza che riduce le distanze fra i gruppi e facilita la partecipazione degli iscritti e dei soci delle varie associazioni.